
Francesco Giordano & Domenica Arias
Professore di Fisica & Studentessa, Università di Bari, Italia
Play
Season 1, episode 72
7 min /
Published
« Lo spazio richiede un approccio olistico, e come scienziato, sono sempre stato affascinato dall'esplorazione del mistero del nostro Universo. Noi, all’ Università di Bari, cerchiamo di creare profili multidisciplinari e interdisciplinari, fondamentali per la nuova era della Space Economy» (Francesco Giordano )
" Da piccola giocando sempre a contatto con la natura ho iniziato ad interrogarmi sulle leggi che governano il mondo, e da lì è nata la curiosità per la scienza. Per la mia tesi, ho utilizzato i dati del telerilevamento per rilevare e monitorare incendi " (Domenica Arias)
« Lo spazio richiede un approccio olistico, e come scienziato, sono sempre stato affascinato dall'esplorazione del mistero del nostro Universo. Noi, all’ Università di Bari, cerchiamo di creare profili multidisciplinari e interdisciplinari, fondamentali per la nuova era della Space Economy» (Francesco Giordano )
" Da piccola giocando sempre a contatto con la natura ho iniziato ad interrogarmi sulle leggi che governano il mondo, e da lì è nata la curiosità per la scienza. Per la mia tesi, ho utilizzato i dati del telerilevamento per rilevare e monitorare incendi " (Domenica Arias)
This episode is part of the SPACE FOR OUR PLANET series
Space solutions for a sustainable world
Check out all the episodes of SPACE FOR OUR PLANET

Previous episode
Paola Nicchia
Prorettrice Università di Bari, Italia (Interview IT)
Next episode
Paola Nicchia (Interview English)
Prorector University of Bari, Italy

A podcast by
Space4ourplanet
Space solutions for a sustainable world
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.